Servizi

Esperta in psicologia olistica certificata presso Elbs School
La psicologia olistica, prende in considerazione tutti gli aspetti dell'uomo nella sua totalità: mente, corpo, anima come esse interagiscono tra di loro creando uno speciale e unico "campo esistenziale"
Partendo dal significato etimologico del termine "olismo" (dal greco "holos" che significa "il tutto, l'interezza, la totalità"), l'approccio olistico è una corrente di pensiero multidisciplinare che osserva la realtà non solo in una sua componente specifica, ma nell'interezza del sistema e nelle sue proprietà emergenti. Secondo la visione olistica infatti il tutto come insieme è maggiore della somma delle sue parti costitutive
"Tutto è relazione e tutto è in relazione" ed è in virtù di essa che si possono definire le proprietà e gli attributi del mondo fisico

Facilitatore in minfulness certificata
La parola "mindfulness" significa "consapevolezza", "piena attenzione".
Si tratta di uno stato di coscienza in cui siamo testimoni vigili e presenti dei nostri pensieri, delle nostre emozioni e percezioni, momento per momento. Significa "prestare attenzione con intenzione, al momento presente, in modo non giudicante".
Tale consapevolezza può essere raggiunta mediante la messa in pratica di particolari tecniche di meditazione derivanti da quelle impiegate nel buddhismo.
Vivere l'esperienza del momento, nel qui e ora.
La pratica della mindfulness faciliterebbe il passare da uno stato di disequilibrio e sofferenza ad uno di maggiore percezione soggettiva di benessere, grazie ad una conoscenza e comprensione profonda degli stati e dei processi mentali e attraverso un lavoro attivo con essi.
lo scopo della meditazione mindfulness è insegnare una nuova relazione con le proprie esperienze mentali e corporee.
La pratica della mindfulness può, pertanto, essere considerata come una sorta di processo che - attraverso la messa in pratica di particolari tecniche di meditazione - porta l'individuo ad essere consapevole di sé stesso, dei propri pensieri, delle proprie sensazioni e della realtà, intesa come qui e ora, che lo circonda
Inoltre, è bene precisare che la mindfulness NON è una psicoterapia, ma si potrebbe considerare come una sorta di "strategia d'intervento" che, se necessario, può essere praticata a supporto delle metodiche terapeutiche tradizionali al fine di favorire il benessere psicologico ed emotivoLa psicologia del linguaggio del corpo
Cos'è il linguaggio del corpo?
La definizione di linguaggio del corpo si riferisce a segnali non verbali che usiamo a volte inconsciamente per comunicare, e include tutta la comunicazione non verbale.
I segnali non verbali che compongono il linguaggio del corpo di una persona spesso comunicano più delle parole.
I segnali del corpo possono includere espressioni facciali, gesti delle mani, tono di voce e altri gesti del corpo.
Il linguaggio del corpo fa riferimento ai segnali non verbali

Rilascio emotivo certificata
Si tratta di una etichetta per indicare un metodo di gestione delle emozioni o meglio per "lasciarle andare".
Alcuni eventi del nostro passato particolarmente intensi dal punto di vista emotivo possono ancora perseguitarci sotto forma di "emozioni congelate", delle vere e proprie cariche di energia emotiva che letteralmente abitano il nostro corpo.
Queste emozioni intrappolate possono avere un impatto negativo sulla nostra salute fisica e spesso sono infatti responsabili di malattie e di dolori cronici. Ma le emozioni congelate possono anche rivelarsi un pesante fardello a livello mentale ed emotivo, influenzando il modo in cui pensiamo e le scelte che facciamo.
La minaccia peggiore è forse rappresentata dal blocco che queste emozioni congelate creano a livello del cuore, inficiando la nostra capacità di dare e di ricevere amore.
Questo é un potente strumento per identificare e rilasciare le emozioni intrappolate, così da aprire il nostro corpo e il nostro cuore a ciò che la vita ha di bello da offrire.
"Non è vero che il tempo cura tutte le ferite. Magari vi sembra che sia tutto ormai superato, ma il vostro corpo potrebbe essere letteralmente colonizzato dalle energie invisibili delle vecchie emozioni. Più a lungo un'emozione rimane congelata nel corpo più è probabile che generi un dolore emotivo e fisico."

Tapping therapy
Proprio come l'agopuntura, una tecnica della medicina tradizionale cinese che risale a migliaia di anni fa, utilizza gli aghi per stimolare la rete dei meridiani, l'EFT usa i polpastrelli per aprire gli stessi canali. Ma cosa sono i meridiani? Sono reti energetiche che attraversano il nostro corpo lungo linee immaginarie che ogni tanto si bloccano, in alcuni punti specifici, creando squilibri energetici. EFT è un metodo che, tramite l'auto-stimolazione permette di riequilibrare ed eliminare tensioni e stressIl principio che sta alla base del funzionamento di questa semplice pratica è legato al fatto che si accumulano nel tempo e nell'organismo dei blocchi che impediscono alle energie positive di fluire liberamente. Questi blocchi possono interferire sia psicologicamente che fisicamente e condizionare quindi il nostro stato di salute a livello sia fisico che mentale.
Tramite il tapping si va ad agire quindi sul subconscio, cambiando la convinzione negativa che si ha di sé, delle proprie capacità e possibilità. L'aiuto più grande è quello di trasformare pensieri, emozioni, sensazioni e comportamenti che limitano la piena espressione di sé. Ecco perché il tapping permette di individuare e trasformare tutti i blocchi, anche quelli inconsapevoli, che ci limitano nell'espressione dei nostri talenti.
Cosa sblocca questa tecnica? Si tratta di una pratica che andrebbe ad alleviare disturbi metabolici, ansia e angoscia, attacchi di panico. Ma anche forti dolori sia fisici che traumi psicologici, disturbi al colon, timidezza, difficoltà nella comunicazione e socializzazione, fobie, rabbia, tic nervosi. È in grado di curare persino la dislessia e le dipendenze.

Respirazione consapevole e controllo posturale
Il processo di respirazione è considerato come un atto involontario che garantisce la nostra sopravvivenza e a cui prestiamo poca attenzione.
In realtà, respirare è più che la semplice inalazione di aria per poi espellerla nuovamente.
È un ciclo che ha le sue regole e i suoi tempi, la sua melodia interiore e incredibili benefici se viene fatta correttamente.
Divenire consapevoli del respiro ci aiuta a comprendere in modo più profondo noi stessi, le nostre tensioni, la nostra vita emotiva e le nostre emozioni, lasciandole fluire liberamente.
La respirazione consapevole, produce un ritmo e una qualità del respiro più lenta e profonda.
Quindi, la respirazione profonda aiuta a calmare l'agitazione, lo stress e l'ansia; respirare bene per vivere meglio è un principio del benessere fisico e mentale che ci permette di prendere una pausa tra la fretta e le pressioni con cui dobbiamo convivere quotidianamente.